La Pasqua rappresenta un vero e proprio “passaggio”, anche per chi non la vive dal punto di vista cristiano. Come tale, quindi, presuppone un cammino personale e comunitario durante il quale prima o poi è necessario fare il punto della situazione. Don Roberto e Adriana affrontano l’argomento da varie angolazioni e ne offrono una lettura originale, che può essere d’aiuto in questo particolare momento dell’anno in cui siamo chiamati ad aprirci alla “novità”, insieme alla natura che si risveglia.
Potrebbe anche interessarti
Il triste tema della guerra è ormai all’ordine del giorno, ma la prospettiva con cui lo affrontano don Roberto e Adriana in […]
Un abbraccio è molto più che un gesto d’affetto: è una forma di cura, conforto e protezione, capace di trasmettere forza e […]
Ogni anno, prima del periodo liturgico della Quaresima, torna il tempo del Carnevale con i suoi giorni ricchi di colori e di […]
Il famoso proverbio “Ne uccide più la lingua che la spada”, nato come tutti i proverbi dall’esperienza di vita pratica, potrebbe sottotitolare […]