La giornalista Elisabetta Soglio, che è anche scrittrice, lavora al Corriere della Sera dagli anni Novanta e si occupa di “Buone Notizie”, ovvero della sezione del giornale che è nata con lei nel 2017 e che ancor oggi si dimostra capace di raccontare il bene presente nel Terzo Settore e […]
Viandanti della Speranza
L’intervista ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica – che quest’anno celebra il suo 25° di attività – ruota attorno al concetto di speranza intesa come la possibilità di costruire un futuro migliore attraverso un modello di finanza etica e sostenibile. Dalla sua esperienza professionale scaturisce il messaggio che può […]
Il politico Romano Prodi, ex premier ed ex presidente della Commissione europea, è anche scrittore e dal 2025 sarà docente della cattedra di Cultura Italiana all’Università di Pechino. Tante responsabilità e tante esperienze collezionate fino ad oggi, in 85 anni di vita, che Romano intende continuare a coniugare con la […]
Don Alberto Ravagnani, sacerdote della diocesi di Milano dal 2018, è una vera e propria personalità nel mondo del web, in particolare sui Social che abita dai tempi del Covid e dove conta un seguito di oltre un milione e mezzo di followers. Ma don Alberto non ha mai perso […]
Beatrice Fazi, attrice brillante e conduttrice televisiva, si racconta gioiosamente anche come moglie e mamma perché nella sua vita la famiglia occupa un posto importante, al punto che potremmo considerarla una vera testimonial della bellezza del matrimonio. Ma nella sua esperienza le difficoltà non sono mancate, come quella di affrontare […]
Suor Veronica Donatello, religiosa francescana alcantarina, riveste in CEI il ruolo di responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale dell’inclusione e spiega con grande trasporto che chi è stato privato di una abilità non necessita solo di assistenza, ma chiede una dignità pari a quella riconosciuta a chi non ha […]
Antonio Spadaro è padre Gesuita e come sotto-segretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione è giornalmente impegnato nel dialogo con pittori, scrittori e registi di cui apprezza l’umanità e il desiderio di futuro. L’esperienza dei viaggi apostolici internazionali, spesso a fianco di papa Francesco, gli ha fatto ancor […]
Barbara Jatta, prima donna direttrice dei Musei Vaticani, rivela alcuni percorsi di visita in essi ideati sul tema giubilare della speranza, che sapranno accompagnare i pellegrini non solo nella scoperta della bellezza delle opere d’arte esposte, ma anche nell’esperienza dei valori di fede di cui sono singolare veicolo.
Dom Matteo Ferrari, priore generale dei Camaldolesi, parla di preghiera e fraternità come di dimensioni della vita cristiana essenziali per trasmettere il Vangelo oggi. I monasteri, come quello in cui lui vive, sono i luoghi del silenzio e dell’ascolto in cui poter far rivivere l’aspirazione al trascendente che la società […]
Per Cristina Cattaneo, medico legale e famosa antropologa forense, affrontare il problema dei “morti senza nome” è una questione di rispetto e significa non solo tutelare i diritti dei loro familiari, ma lavorare anche per una società migliore.
Il cardinale Gianfranco Ravasi, prefetto emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura in Vaticano e scrittore fecondo, invita a vivere il Giubileo 2025 come un’occasione per testimoniare la fede e la carità “fuori dal tempio” e orientare tutti, credenti e non credenti, «verso un orizzonte di speranza».
Antonella Lumini, che da ben quarant’anni vive da “eremita di città” nella sua casa in centro a Firenze, s’immerge ogni giorno nella contemplazione e vive il silenzio come incontro con il mistero di Dio.