Continuiamo a conoscere la realtà del complesso del Panperduto (www.panperduto.it) con Simone Lunghi, la troupe di “Sbarco in Lombardia” e i tecnici del Consorzio Est Ticino Villoresi. Il regolatore, il bacino con le paratoie, le conche di navigazione che collegavano il fiume Ticino al Naviglio e ci riportano al trasporto del marmo per costruire il Duomo di Milano… fino alla Bike Night che mese di luglio risale la Lombardia da Piazza Duomo al Lago Maggiore. E capiremo anche perché questo luogo così bello si chiama Panperduto!
Potrebbe anche interessarti
È il regalo per il compleanno di Sbarco in Lombardia! Una puntata speciale in cui Simone Lunghi – il primo qualche anno […]
Simone Lunghi ci riporta a Cavenago d’Adda – vicino a Lodi – dove Ferruccio Pallavera, giornalista e fondatore del Museo “Cioca e […]
Speciale di “Sbarco in Lombardia”: il percorso di Simone Lunghi “Verso il mare”. Il coast to coast attraverso l’Italia alla scoperta di […]
In questa puntata di Sbarco in Lombardia, Simone ci guida alla scoperta della nascita dell’amicizia tra due protagonisti delle ultime puntate: Stefano […]