Il Centro Helen Keller si occupa della preparazione dei cani guida che aiutano le persone non vedenti o ipovedenti ad affrontare la vita quotidiana. Il percorso del cane passa attraverso un affidatario che svolge il ruolo di intermediario con gli istruttori. “Intorno a noi” ha incontrato Dong Dong Camanni, sportivo paraolimpico, con il suo cane guida Peggy; Maria, affidataria, e l’istruttore Massimo Russo, con la cagnolina Heineken.
Potrebbe anche interessarti
Promuovere, attraverso il lavoro, la riabilitazione sociale e l’inserimento di coloro che si trovano in situazioni di bisogno e di emarginazione è […]
In questa intervista conosciamo meglio la Fondazione “EOS – EDISON Orizzonte Sociale” insieme alla sua Direttrice, la Dott.sa Francesca Magliulo, scoprendo che […]
17 dicembre: Auguri a Papa Francesco dal carcere di San Vittore in occasione del suo 88° compleanno, a cura della Fondazione Casa […]
Nell’intervista alla Dott.sa Astrid Palmieri, Responsabile CSR Esselunga, conosciamo l’impegno di ESSELUNGA per il Sociale e scopriamo, in particolare, la sua preziosa […]