Simone Lunghi ci riporta a Cavenago d’Adda – vicino a Lodi – dove Ferruccio Pallavera, giornalista e fondatore del Museo “Cioca e Berloca”, condivide curiosità e aspetti della vita contadina di pochi decenni fa, ormai parte della storia del territorio lodigiano. Religiosità, lavoro, vita domestica, cinema e fotografie storiche… non sono solo ricordi, ma strumenti per comprendere l’evoluzione della nostra realtà.
Potrebbe anche interessarti
La troupe di “Sbarco in Lombardia” è risalita a monte nella valle del Ticino raggiungendo un’area abitata fin dalla presitoria, nel territorio […]
Vi piacerebbe fare una bella navigata sui Navigli di Milano? Non perdetevi la prima puntata di un affascinante viaggio sulle acque milanesi […]
Il Naviglio della Martesana fu inserito in un disegno di collegamento della città di Milano con l’Adda e il Ticino. Scopriamo il […]
I Navigli sono un luogo da difendere, rappresentano l’anima e la realtà generativa di Milano. L’inquinamento non rovina solo l’atmosfera, ma anche […]