C’è una storia che continua nei campi di riso della Lomellina. Alla metà del Quattrocento, diversi sacchi di riso provenienti dall’Oriente giunsero a Milano. Una delle prime documentazioni sulla coltivazione del riso nella Pianura Padana risale all’epoca degli Sforza e di Ludovico il Moro. Oggi incontriamo Luigi Ferraris, che dedica la sua vita alla produzione di riso nella Cascina Alberona di Mortara (PV). La Lomellina è uno dei territori privilegiati per la produzione risicola. Pensare al risotto sulle nostre tavole ci porta a riflettere sull’impegno di chi cerca la qualità e si prende cura del territorio in cui vive.
Potrebbe anche interessarti
Conosciamo meglio SNAM e la sua energia di fare rete nel sociale, attraverso la Fondazione SNAM ETS, grazie alla Presidente Ing. Monica […]
A Lodi il “Centro Polifunzionale Fondazione Stefano e Angela Danelli Onlus” offre servizi per persone con disabilità dalla nascita o acquisita a […]
Conosciamo meglio EG Italia Gruppo STADA e il suo impegno nel prendersi cura delle Persone, iniziando dalla prevenzione, grazie all’intervento del dott. […]
Due incontri significativi hanno avuto luogo nel contesto di “Fa’ la cosa giusta”, il grande evento dedicato alle buone pratiche svoltosi a […]