La troupe di “Sbarco in Lombardia” è risalita a monte nella valle del Ticino raggiungendo un’area abitata fin dalla presitoria, nel territorio di Golasecca e di Somma Lombardo. Qui, più recentemente, l’uomo è intervenuto con opere idrauliche rilevanti come la Diga Porto della Torre (con la sua centrale idroelettrica) e il complesso Panperduto con la presa che dà l’acqua sia al sistema d’irrigazione del Canale Villoresi sia al Naviglio. Simone Lunghi insieme ai tecnici del Consorzio di Bonifica ci spiega il progetto di Eugenio e del figlio Luigi Villoresi, ideato a partire dal 1862. Luoghi incantevoli da visitare e progetti che alimentano ancora oggi la realtà economica lombarda.
Potrebbe anche interessarti
Simone Lunghi ci riporta a Cavenago d’Adda – vicino a Lodi – dove Ferruccio Pallavera, giornalista e fondatore del Museo “Cioca e […]
In questa puntata di Sbarco in Lombardia andremo prima a Bereguardo a vedere il ponte delle barche, una struttura galleggiante che si […]
Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli, vi racconta di canali fluviali milanesi a partire dalla terra ferma, perché la città di Milano “vive” […]
Continua l’intervista a Stefano Rotta: skipper internazionale e scrittore nel tempo libero, mentre a tempo pieno è il Guardiano dell’Adda. Incontro unico!