Un immenso deposito di fatiche: è la definizione di Carlo Cattaneo a riguardo della Lombardia, citata da Gianni Bianchi. E, in effetti, gran parte di ciò che costituisce il territorio lombardo e la sua ricchezza è frutto di un minuzioso lavoro di secoli di trasformazione e lavoro umano, in particolare riguardo alle vie d’acqua. Con Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli, visitiamo ancora una volta il Parco delle Cave. In qualche modo la Cava Cabassi ha ripercorso in pochi decenni l’avventura che nei millenni ha vissuto la Pianura Padana, con la riattivazione della fotosintesi e quindi la rinascita della vita.
Potrebbe anche interessarti
Con Sbarco in Lombardia andiamo a scoprire la più antica tradizione sportiva meneghina: il cimento invernale. Prima edizione targata 1895! Una goliardica […]
Speciale di “Sbarco in Lombardia”. Simone Lunghi pedala verso il mare Adriatico portando con sé l’acqua dal Tirreno. Si parte da Stia, […]
In questa puntata speciale, Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli, salpa in trasferta sul fiume Po, il grande padre di tutti i fiumi […]
Simone Lunghi, partendo dalle sponde dei Navigli, ci conduce a Cavenago d’Adda – vicino a Lodi – dove il Museo “Cioca e […]