Un immenso deposito di fatiche: è la definizione di Carlo Cattaneo a riguardo della Lombardia, citata da Gianni Bianchi. E, in effetti, gran parte di ciò che costituisce il territorio lombardo e la sua ricchezza è frutto di un minuzioso lavoro di secoli di trasformazione e lavoro umano, in particolare riguardo alle vie d’acqua. Con Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli, visitiamo ancora una volta il Parco delle Cave. In qualche modo la Cava Cabassi ha ripercorso in pochi decenni l’avventura che nei millenni ha vissuto la Pianura Padana, con la riattivazione della fotosintesi e quindi la rinascita della vita.
Potrebbe anche interessarti
Sui Navigli di Milano con Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli e Ambrogino d’oro 2021, per conoscere Milano e la sua storia.
Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli, continua il suo viaggio fra i laghetti del Parco delle Cave e la sua indagine sul valore […]
Una puntata speciale sul Carnevale. Con Simone Lunghi vi portiamo a vedere come si festeggia il Carnevale sulle acque del Naviglio Grande […]
La troupe di “Sbarco in Lombardia” è risalita a monte nella valle del Ticino raggiungendo un’area abitata fin dalla presitoria, nel territorio […]