Entrare in una libreria è come varcare la soglia di uno spazio esperienziale. Una libreria esiste certamente come luogo fisico, ma la sua importanza consiste nel permettere l’incontro tra autori, lettori e tutti coloro che realizzano le pubblicazioni create dal genio umano, nonché la loro vendita. Basti pensare all’enorme e variegata produzione di Edizioni San Paolo e alla presenza della Libreria paolina o San Paolo sul territorio, italiano e internazionale, di cui don Roberto come sacerdote paolino è voce in questa puntata da lui condotta insieme ad Adriana, per sottolinearne il valore della sua frequentazione come catalizzatore di tendenze culturali e veicolo di idee, secondo l’intuizione del Beato Giacomo Alberione.
Potrebbe anche interessarti
La Croce Rossa Italiana festeggia i suoi 160 anni di vita con una serie di eventi ed iniziative che coinvolgono tutto il […]
La 57ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che ha per tema “Parlare col cuore”, è al centro di questa puntata de “Il […]
Nei prossimi giorni, all’interno della Cappella Sistina, inizierà il Conclave ovvero l’evento ecclesiale che darà un volto e un nome al nuovo […]
Nell’annuale settimana milanese dedicata al Design, don Roberto e Adriana provano a capire quanto gli oggetti liturgici siano in grado di parlare […]