Entrare in una libreria è come varcare la soglia di uno spazio esperienziale. Una libreria esiste certamente come luogo fisico, ma la sua importanza consiste nel permettere l’incontro tra autori, lettori e tutti coloro che realizzano le pubblicazioni create dal genio umano, nonché la loro vendita. Basti pensare all’enorme e variegata produzione di Edizioni San Paolo e alla presenza della Libreria paolina o San Paolo sul territorio, italiano e internazionale, di cui don Roberto come sacerdote paolino è voce in questa puntata da lui condotta insieme ad Adriana, per sottolinearne il valore della sua frequentazione come catalizzatore di tendenze culturali e veicolo di idee, secondo l’intuizione del Beato Giacomo Alberione.
Potrebbe anche interessarti
Nate in Francia nel 1904 e introdotte in Italia tre anni dopo, le Settimane Sociali sono un’iniziativa della Chiesa Cattolica italiana che […]
Opportunità e rischi dell’Intelligenza Artificiale (AI). Ormai ne parlano un po’ tutti e anche la Commissione Europea ha sviluppato la propria proposta […]
Siamo a pochi giorni dalla storica incoronazione di Carlo III a Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord […]
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile prevede una missione ambiziosa: “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle […]