La Pasqua rappresenta un vero e proprio “passaggio”, anche per chi non la vive dal punto di vista cristiano. Come tale, quindi, presuppone un cammino personale e comunitario durante il quale prima o poi è necessario fare il punto della situazione. Don Roberto e Adriana affrontano l’argomento da varie angolazioni e ne offrono una lettura originale, che può essere d’aiuto in questo particolare momento dell’anno in cui siamo chiamati ad aprirci alla “novità”, insieme alla natura che si risveglia.
Potrebbe anche interessarti
Due anni fa l’uccisione vicino a Goma, in Congo, dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Jacovacci e dell’autista Mustapha Milambo. Il ricordo, […]
#Musica #Canto #Sanremo #Ravasi #Turoldo
E’ il 2 giugno 2022: un giovedì di festa civile nazionale da valorizzare anche alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. La […]
I primi di ottobre (2023) avrà inizio in Vaticano il Sinodo sulla “sinodalità”, per promuovere un maggiore e migliore coinvolgimento dei membri […]