Trascorsi già 60 anni dalla promulgazione del Decreto Conciliare “Inter Mirifica” sugli strumenti di comunicazione sociale, ci si domanda ancora in che modo essi possano essere utili alla Chiesa per evangelizzare e al tempo stesso educare le coscienze dei fedeli a coltivare un sano spirito critico. Don Roberto Ponti e Adriana Santacroce nella puntata tentano di dare risposta a questi interrogativi e ad altri altrettanto utili, in tema di efficacia e di efficienza comunicativa, per dare continuità ad una missione ecclesiale che non passa mai di moda: dire e ricevere la verità.
Potrebbe anche interessarti
Nell’era digitale la comunicazione delle “buone azioni” può innescare una vera e propria trasformazione culturale e relazionale a favore di una società […]
Dal 21 gennaio 2024, su proposta di Papa Francesco, è iniziato l’Anno della Preghiera che introduce i credenti della Chiesa Cattolica al […]
La Televisione si evolve, ma continua ad occupare un ruolo centrale nella comunicazione e nella formazione dell’opinione pubblica. Ce ne parlano in […]
Chi non è alla ricerca della gioia, quella vera e duratura? La fede cristiana vuole indicare una strada che può portare a […]