Quale significato può avere oggi la lettura della Bibbia, magari fatta insieme? La Bibbia unisce le generazioni, aiuta a riflettere, …ma bisogna anche essere aiutati a capirla per poterla ben interpretare. Video e suggerimenti di lettura utili a orientarsi tra tante proposte.
Programmi
La famiglia, considerata cellula della società civile e interlocutore privilegiato della pastorale cristiana, è al centro della puntata che ne traccia l’evoluzione d’identità, confermandone il valore spirituale alla luce della vita sacramentale: non si tratta di escludere, ma di integrare. Le visioni e le interpretazioni di essa sono ormai davvero […]
Quale rapporto tra suocera e nuora? A questa relazione critica (non sempre!), ma emblematica ha fatto riferimento più volte anche papa Francesco, richiamando l’attenzione sul valore e sul significato dei ruoli familiari. Senza dimenticare che è la Bibbia a parlarne per prima e in modo tendenzialmente positivo. In altre occasioni […]
E’ il 2 giugno 2022: un giovedì di festa civile nazionale da valorizzare anche alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. La Repubblica Italiana nasce nel 1946 dal protagonismo di molti, non da ultimo anche delle donne che nel referendum istituzionale possono votare per la prima volta: nel voto gli […]
Ormai prossimi alla 56ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (domenica 29 maggio), sul tema dell'”ascolto con l’orecchio del cuore”, la puntata ne fa un approfondimento a vari livelli. Don Roberto Ponti e Adriana Santacroce invitano a riconsiderare anche il vero significato del “comunicare” nella relazione superando il limite del semplice […]
Anche la comunicazione, in tempo di pandemia, ha sofferto e si parla di “infodemia” come sindrome che condiziona pesantemente la nostra attenzione e la nostra capacità di comprensione delle informazioni che riceviamo. Ma mentre per il Coronavirus si è cercato un vaccino, cosa si sta facendo per sanare questa complicazione? […]
Si continua ad affrontare il tema dell’ascolto che è al centro del messaggio di Papa Francesco per la 56.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali e che guiderà tutto il programma della 17.ma Settimana della Comunicazione (su tutto il territorio nazionale), e il Festival della Comunicazione organizzato dal 21 al 29 […]
Si presenta un vero e proprio evento legato al tema dell’ascolto: si tratta della 17ma Settimana della Comunicazione che i paolini e le paoline organizzano in occasione dell’annuale Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali voluta dal Papa: quest’anno è la 56ma e si celebra il 29 maggio, ultima domenica di questo […]
Una riflessione sulla Risurrezione: quella da poco celebrata con la Pasqua cristiana e quella che tutti possono vivere nel suo significato di vita rinnovata, che offre una nuova speranza oltre che una nuova responsabilità.
Il tema del lavoro, anche in vista del prossimo 1 maggio, festa di San Giuseppe patrono dei lavoratori. Servizi, opere d’arte e consigli di lettura ne approfondiscono il valore che riveste per la stessa dignità della persona.
“Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come l’ha trovato”. E’ papa Francesco a ribadirlo, quasi allo sfinimento. L’empatia con chi soffre, annunciata anche dall’arte e dalla letteratura, è il volto umano della convivenza cristiana.