La troupe di “Sbarco in Lombardia” continua a farci conoscere la realtà del complesso del Panperduto (www.panperduto.it) nei pressi di Somma Lombardo (Varese) con la presa sul fiume Ticino che dà l’acqua sia al sistema d’irrigazione del Canale Villoresi sia al Naviglio, oltre che fornire energia alla centrale idroelettrica. Simone Lunghi, insieme ai tecnici del Consorzio Est Ticino Villoresi, ci spiega nei dettagli il progetto di Eugenio e del figlio Luigi Villoresi, ideato a partire dal 1862.
Potrebbe anche interessarti
Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli, vi racconta di canali fluviali milanesi a partire dalla terra ferma, perché la città di Milano “vive” […]
Sbarco in Lombardia ci porta alla scoperta della Canottieri San Cristoforo, la società sportiva che più di ogni altra ha aiutato i […]
Giungiamo all’ultima puntata realizzata sulla realtà del complesso del Panperduto (www.panperduto.it) con Simone Lunghi, la troupe di “Sbarco in Lombardia” e i […]
In questa puntata di Sbarco in Lombardia scopriamo una gloria milanese: la marcita, un ingegnoso metodo idraulico per garantire la coltivazione del […]