Antonio Spadaro è padre Gesuita e come sotto-segretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione è giornalmente impegnato nel dialogo con pittori, scrittori e registi di cui apprezza l’umanità e il desiderio di futuro. L’esperienza dei viaggi apostolici internazionali, spesso a fianco di papa Francesco, gli ha fatto ancor più apprezzare la diversità della Chiesa e l’armonia delle diversità in essa, che è quello che la rende “cattolica” (cioè universale) e la invita a impegnarsi nella riconciliazione giubilare per costruire un mondo migliore.
Potrebbe anche interessarti
Il fondatore della Fraternità di Romena è convinto che nella crisi e nella fragilità c’è sempre un motivo per sperare, ma serve […]
Suor Veronica Donatello, religiosa francescana alcantarina, riveste in CEI il ruolo di responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale dell’inclusione e spiega […]
Barbara Jatta, prima donna direttrice dei Musei Vaticani, rivela alcuni percorsi di visita in essi ideati sul tema giubilare della speranza, che […]
Beatrice Fazi, attrice brillante e conduttrice televisiva, si racconta gioiosamente anche come moglie e mamma perché nella sua vita la famiglia occupa […]