Protagonista di questa puntata è mons. Massimo Camisasca che ha pubblicato per Edizioni San Paolo “Introduzione a don Giussani”, l’ultima delle sue numerose opere sul sacerdote che ha fondato il movimento cattolico Comunione e Liberazione. Mons. Camisasca lo ha incontrato e conosciuto mentre era studente del Liceo Berchet di Milano e ha visto con i suoi occhi l’entusiasmo di tanti giovani come lui che già lo seguivano, convinti della bellezza e importanza del suo insegnamento teologico e pedagogico. In questa intervista le parole di “don Massimo” (come viene familiarmente chiamato nel movimento) sono di fatto un’introduzione al mondo di valori trasmessi da don Giussani, ma il suo libro li descrive in profondità e li propone come itinerario di crescita adatto a tutti, perché “nasciamo, ma abbiamo bisogno di maestri e soprattutto di padri che ci accompagnino e ci mostrino la positività della vita”.
Potrebbe anche interessarti
Incontriamo INTESA SAN PAOLO, la più grande banca italiana che ha scelto l’impegno sociale come valore costitutivo, per storia e tradizione. La […]
Marco Ratti, giornalista, è tra i fondatori dell’Osservatorio sui Diritti Umani ETS e direttore responsabile della testata “Osservatorio Diritti” (www.osservatoriodiritti.it). Il contesto […]
Con Gianfranca Duca, direttrice generale della RSA “Residenze del Sole” di Cinisello Balsamo, affrontiamo il grande tema della cura delle persone anziane […]
Fra Roberto Pasolini è un frate minore cappuccino e sacerdote, oltre che biblista e docente di Sacra Scrittura. Alla sua attività accademica […]