Continuiamo a conoscere la realtà del complesso del Panperduto (www.panperduto.it) con Simone Lunghi, la troupe di “Sbarco in Lombardia” e i tecnici del Consorzio Est Ticino Villoresi. Il regolatore, il bacino con le paratoie, le conche di navigazione che collegavano il fiume Ticino al Naviglio e ci riportano al trasporto del marmo per costruire il Duomo di Milano… fino alla Bike Night che mese di luglio risale la Lombardia da Piazza Duomo al Lago Maggiore. E capiremo anche perché questo luogo così bello si chiama Panperduto!
Potrebbe anche interessarti
Il Naviglio della Martesana fu inserito in un disegno di collegamento della città di Milano con l’Adda e il Ticino. Scopriamo il […]
C’è un momento dell’anno in cui i Navigli, da sempre testimoni di storia e bellezza di Milano si trasformano in un teatro […]
Nella nuova puntata di “Sbarco in Lombardia”, girata nella zona Alzaia Naviglio Grande dal nostro staff (capitanato da Domenico Zingaro), Simone Lunghi […]
In questa puntata di Sbarco in Lombardia, Simone ci guida alla scoperta della nascita dell’amicizia tra due protagonisti delle ultime puntate: Stefano […]