Nell’annuale settimana milanese dedicata al Design, don Roberto e Adriana provano a capire quanto gli oggetti liturgici siano in grado di parlare il linguaggio del design, raccontando di esperienze artistiche e di riflessioni spirituali che li hanno generati. Un tuffo nel sacro, nella bellezza del segno e del simbolo che comunicano il mistero della trascendenza e che risentono del fascino dell’innovazione.
Potrebbe anche interessarti
Siamo a pochi giorni dalla storica incoronazione di Carlo III a Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord […]
I primi di ottobre (2023) avrà inizio in Vaticano il Sinodo sulla “sinodalità”, per promuovere un maggiore e migliore coinvolgimento dei membri […]
La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale (20 febbraio) è un’occasione per riflettere sull’importanza di combattere le disuguaglianze, promuovere l’equità sociale e garantire […]
La 61.ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni (Gmpv), che si è celebrata nelle Chiese d’Italia domenica 21 aprile 2024, detta […]
 
  


