Unire due città lombarde come Bergamo e Brescia nel Progetto “Capitale Italiana della Cultura 2023” significa supportarle non solo nella loro bellezza e ricchezza storica, ma anche nella comune volontà di «Crescere Insieme» dopo la drammatica esperienza pandemica. Don Roberto Ponti lo racconta in questa puntata de “Il Punto di Luce” dopo aver visitato Bergamo e averla incontrata nella sua veste più antica: la medievale Città Alta. Anche Adriana Santacroce ne ha apprezzato la scoperta e vi invita a fare tesoro di immagini e testimonianze a corredo di questo speciale approfondimento.
Potrebbe anche interessarti
La giustizia, una virtù cristiana e civile che tutti invochiamo, nelle piccole e grandi esperienze della vita. Si tratta di equità verso […]
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile prevede una missione ambiziosa: “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle […]
Esperienze sul tema “vacanze sostenibili” ed utili consigli a corredo fanno di questa puntata de “Il Punto di Luce” un’interessante riflessione di […]
Chi è Pier Giorgio Frassati? E’ un giovane torinese del Novecento che ha vissuto solo 24 anni, ma in pienezza, portando in […]