Correva l’anno 1989 quando, in quella notte del 9 novembre, accadeva l’impensabile: la caduta del Muro di Berlino. Si tratta di un evento che ha segnato la storia contemporanea, ma… quali e quanti muri devono ancora crollare per far spazio alla libertà, al dialogo e all’unità tra le Nazioni? Queste ed altre domande di senso sono il tema di questa puntata. Ampio spazio, dunque, alla speranza declinata nell’arte e nella letteratura che celebrano la pace e la buona volontà di chi intende costruire “ponti”, anziché confini e divisioni.
Potrebbe anche interessarti
Unire due città lombarde come Bergamo e Brescia nel Progetto “Capitale Italiana della Cultura 2023” significa supportarle non solo nella loro bellezza […]
Nell’annuale settimana milanese dedicata al Design, don Roberto e Adriana provano a capire quanto gli oggetti liturgici siano in grado di parlare […]
Con l’inizio della Quaresima la parola “digiuno” entra a far parte della nostra quotidianità. Ma per la fede cristiana digiunare in questo […]
La pace è un obiettivo possibile? La domanda che titola la puntata de “Il Punto di Luce” di questa sera ce la […]