Correva l’anno 1989 quando, in quella notte del 9 novembre, accadeva l’impensabile: la caduta del Muro di Berlino. Si tratta di un evento che ha segnato la storia contemporanea, ma… quali e quanti muri devono ancora crollare per far spazio alla libertà, al dialogo e all’unità tra le Nazioni? Queste ed altre domande di senso sono il tema di questa puntata. Ampio spazio, dunque, alla speranza declinata nell’arte e nella letteratura che celebrano la pace e la buona volontà di chi intende costruire “ponti”, anziché confini e divisioni.
Potrebbe anche interessarti
La 15ma edizione del Festival della Fotografia Etica si è aperta ufficialmente il 28 settembre a Lodi e continuerà per 4 weekend. […]
Il famoso proverbio “Ne uccide più la lingua che la spada”, nato come tutti i proverbi dall’esperienza di vita pratica, potrebbe sottotitolare […]
La Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali è nata nel 1967 come risposta ai rapidi cambiamenti nel mondo dei media e della comunicazione. […]
La vita consacrata ha significato solo all’interno della Chiesa cattolica o ha un valore oggettivo capace di arricchire il mondo intero con […]