Con Leone XIV si rafforza un nome e un programma: quello di Leone XIII, che con l’enciclica “Rerum Novarum” affrontava coraggiosamente le questioni sociali e i diritti dei lavoratori durante la rivoluzione industriale. E’ stato il Papa stesso a dirlo al mondo, subito dopo la recente elezione (8 maggio), facendo chiarezza riguardo la sua visione ecclesiale che attinge dalla spiritualità agostiniana e al contempo abbraccia l’intero Magistero ereditato dai suoi predecessori. La sintesi di questa prospettiva è già visibile nel suo stemma, che don Roberto e Adriana spiegheranno in puntata per poi spaziare tra i numerosi riferimenti a cui rimanda.
Potrebbe anche interessarti
I martiri di ieri e di oggi hanno in comune il dono generoso della propria vita a servizio del Vangelo in contesti […]
Anche l’evento della morte di Silvio Berlusconi, vissuto in questi giorni e indubbiamente di portata internazionale, aiuta a focalizzare il tema della […]
La cena che Gesù consuma con i suoi dodici apostoli, poco prima della sua passione e morte, ha il potere di essere […]
I primi di ottobre (2023) avrà inizio in Vaticano il Sinodo sulla “sinodalità”, per promuovere un maggiore e migliore coinvolgimento dei membri […]