La cena che Gesù consuma con i suoi dodici apostoli, poco prima della sua passione e morte, ha il potere di essere storicamente l’ultima e, al tempo stesso, simbolicamente la prima di tante “cene” che nel gesto liturgico della consacrazione eucaristica prendono forma. Con l’Ultima Cena si conclude il Tempo quaresimale e si inaugura il Triduo pasquale: don Roberto insieme ad Adriana ne fanno il punto, chiamando in causa autori e artisti che si sono cimentati nel commentare e nel rappresentare questo evento cardine della fede cristiana; tra i tanti significati che si potrebbero cogliere, ne sottolineano uno adatto anche a formulare un pensiero ben augurante per la Pasqua ormai prossima: Gesù lascia ai suoi discepoli – e a ciascuno di noi – il dono della Sua presenza “per sempre”, che è il suo Corpo e il suo Sangue di cui cibarsi per diventare ancor più una cosa sola in Lui e con gli altri.
Potrebbe anche interessarti
Il famoso proverbio “Ne uccide più la lingua che la spada”, nato come tutti i proverbi dall’esperienza di vita pratica, potrebbe sottotitolare […]
Il famoso proverbio “Ne uccide più la lingua che la spada”, nato come tutti i proverbi dall’esperienza di vita pratica, potrebbe sottotitolare […]
La 61.ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni (Gmpv), che si è celebrata nelle Chiese d’Italia domenica 21 aprile 2024, detta […]
Sicurezza informatica, o cybersecurity, è il tema di fondo della puntata de “Il Punto di Luce” in onda con la conduzione di […]