“È nella ferita che può fiorire la compassione; è nel limite che può nascere il desiderio di relazione”: non è una frase detta a caso, ma il risultato di un’esperienza che può essere raccontata sicuramente anche da molti di noi, con autenticità. Non da ultimo è lo stesso papa Francesco che ci ha ricordato in questi giorni, reduce dal ricovero al Policlinico Gemelli, la forza della fragilità umana quando viene accolta con pazienza e amore, tanto da diventare essa stessa linguaggio seppur vissuta in silenzio. Questo il tema delicato e affascinante della puntata condotta da don Roberto e Adriana.
Potrebbe anche interessarti
In puntata l’analisi di un disagio sociale che non andrebbe trascurato: la ludopatia, patologia silenziosa e in crescita, purtroppo! Il gioco, quando […]
Il racconto delle apparizioni mariane attraversa i secoli, ma serve capire meglio il fenomeno, che da sempre coinvolge la mente e il […]
L’arte, di qualunque epoca essa sia, ha il potere di interpretare la ricerca di senso che abita il cuore di ogni uomo […]
In che modo un albero illuminato e un presepe possono aiutarci a festeggiare il Natale di Gesù, personalmente e in famiglia? Nella […]