La Pasqua rappresenta un vero e proprio “passaggio”, anche per chi non la vive dal punto di vista cristiano. Come tale, quindi, presuppone un cammino personale e comunitario durante il quale prima o poi è necessario fare il punto della situazione. Don Roberto e Adriana affrontano l’argomento da varie angolazioni e ne offrono una lettura originale, che può essere d’aiuto in questo particolare momento dell’anno in cui siamo chiamati ad aprirci alla “novità”, insieme alla natura che si risveglia.
Potrebbe anche interessarti
Nate in Francia nel 1904 e introdotte in Italia tre anni dopo, le Settimane Sociali sono un’iniziativa della Chiesa Cattolica italiana che […]
Comunicazione del vero e comunicazione del falso. Nel panorama mediatico l’attenzione si sposta sempre più sul saper distinguere ciò che è vero […]
C’è chi sostiene che sarebbe utile dimenticare… ma nella maggior parte dei casi è vero il contrario: serve “fare memoria”, soprattutto di […]
Con don Roberto e Stefania ci prepariamo a celebrare la 59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che ricorre il prossimo 1° giugno. […]