La Pasqua rappresenta un vero e proprio “passaggio”, anche per chi non la vive dal punto di vista cristiano. Come tale, quindi, presuppone un cammino personale e comunitario durante il quale prima o poi è necessario fare il punto della situazione. Don Roberto e Adriana affrontano l’argomento da varie angolazioni e ne offrono una lettura originale, che può essere d’aiuto in questo particolare momento dell’anno in cui siamo chiamati ad aprirci alla “novità”, insieme alla natura che si risveglia.
Potrebbe anche interessarti
Nel messaggio per la 58.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebra in Italia il 12 maggio, Francesco riflette su opportunità […]
Il pellegrinaggio non è semplicemente un viaggio, ma un’esperienza interiore di trasformazione e ricerca. E nel contesto del Giubileo 2025 l’invito al […]
I martiri di ieri e di oggi hanno in comune il dono generoso della propria vita a servizio del Vangelo in contesti […]
Il racconto delle apparizioni mariane attraversa i secoli, ma serve capire meglio il fenomeno, che da sempre coinvolge la mente e il […]