Il Centro Helen Keller si occupa della preparazione dei cani guida che aiutano le persone non vedenti o ipovedenti ad affrontare la vita quotidiana. Il percorso del cane passa attraverso un affidatario che svolge il ruolo di intermediario con gli istruttori. “Intorno a noi” ha incontrato Dong Dong Camanni, sportivo paraolimpico, con il suo cane guida Peggy; Maria, affidataria, e l’istruttore Massimo Russo, con la cagnolina Heineken.
Potrebbe anche interessarti
Il Centro Culturale San Paolo è un ente del terzo settore impegnato nella promozione di attività culturali e nella solidarietà in Italia […]
“Dare una possibilità a chi una possibilità non ce l’ha più”. Già in questa affermazione di Claudio Dagheti, direttore della Caritas di […]
Abbiamo l’occasione di conoscere l’impegno sociale di ENEL grazie alla testimonianza del Dott. Filippo Nicolò Rodriguez, Consigliere Delegato di “Enel Cuore Onlus”, […]
Come si comunica il sociale nella Chiesa? Come si promuove la sua dottrina sociale nel mondo? Quali attività hanno valore di futuro […]