Protagonista di questa puntata è mons. Massimo Camisasca che ha pubblicato per Edizioni San Paolo “Introduzione a don Giussani”, l’ultima delle sue numerose opere sul sacerdote che ha fondato il movimento cattolico Comunione e Liberazione. Mons. Camisasca lo ha incontrato e conosciuto mentre era studente del Liceo Berchet di Milano e ha visto con i suoi occhi l’entusiasmo di tanti giovani come lui che già lo seguivano, convinti della bellezza e importanza del suo insegnamento teologico e pedagogico. In questa intervista le parole di “don Massimo” (come viene familiarmente chiamato nel movimento) sono di fatto un’introduzione al mondo di valori trasmessi da don Giussani, ma il suo libro li descrive in profondità e li propone come itinerario di crescita adatto a tutti, perché “nasciamo, ma abbiamo bisogno di maestri e soprattutto di padri che ci accompagnino e ci mostrino la positività della vita”.
Potrebbe anche interessarti
Conosciamo la cooperativa sociale M25 incontrando il suo presidente e fondatore Michele Resina. M25 richiama il capitolo del vangelo di Matteo, il […]
Abbiamo l’occasione di conoscere l’impegno sociale di ENEL grazie alla testimonianza del Dott. Filippo Nicolò Rodriguez, Consigliere Delegato di “Enel Cuore Onlus”, […]
Conosciamo meglio SNAM e la sua energia di fare rete nel sociale, attraverso la Fondazione SNAM ETS, grazie alla Presidente Ing. Monica […]
Nell’intervista alla Dott.sa Astrid Palmieri, Responsabile CSR Esselunga, conosciamo l’impegno di ESSELUNGA per il Sociale e scopriamo, in particolare, la sua preziosa […]