Nella prima puntata del 2023 di “Testa e Cuore”, un interlocutore di eccezione: il professor Andrea Riccardi, storico, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, scrittore. Noto internazionalmente come studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, è stato ministro per la Cooperazione Internazionale e l’integrazione dal 2011 al 2013. Numerose Università lo hanno insignito con la laurea honoris causa per il suo lavoro a favore della pace e del dialogo. Ha avuto infatti un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni Paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea. Per questo suo impegno per la pace è stato insignito di numerosi premi internazionali. Il più prestigioso è certamente il Karlspreis, premio Carlo Magno, assegnatogli nel 2009. Il professor Riccardi ci accoglie proprio nella sede romana della Comunità di Sant’Egidio, accanto alla Basilica di Santa Maria in Trastevere. I temi affrontati spaziano dalla situazione sociopolitica mondiale, alla pace, alla povertà, per arrivare al legame tra preghiera e vita quotidiana. Uno spazio particolare nelle sue risposte è dato al rapporto necessario con la Parola di Dio. Momento di grande approfondimento quello che ci viene offerto, per il quale ringraziamo la disponibilità del professor Riccardi e attraverso il quale auguriamo a tutti un anno di pace e di fede.
Potrebbe anche interessarti
Luciano Moia, sposato, due figli, è da oltre vent’anni caporedattore del mensile di Avvenire dedicato alla famiglia, prima “Noi genitori & figli”, […]
Dal fascino del cinema alla meraviglia della televisione, la puntata di “Testa e Cuore” ospita il prof. Giorgio Simonelli e Don Roberto […]
Giulio Cavalli è l’ospite poliedrico di questa puntata: artista di teatro, scrittore dalla sintassi del tutto originale, uomo “realmente” politico. Don Roberto […]
La vita può migliorare pur passando attraverso tanti sbagli? Ce lo racconta Daniel Zaccaro in “Testa e Cuore. Era un “bullo”, ma […]