Quanto serve conservare il passato della politica nell’intento di costruire un futuro societario migliore? Lo chiede don Roberto Ponti ad Alberto Mattioli, giornalista e scrittore, suo ospite a “Testa e Cuore”. Mattioli deve al suo impegno associazionistico ed ecclesiale la maturazione della sua scelta professionale, che lo ha visto protagonista della scena politica degli anni 90. Secondo lui la storia non è solo memoria di eventi, ma può diventare a tutti gli effetti maestra di vita. Serve, dunque, recuperare le “esperienze” sociali più significative, di cui anche la politica (presente e futura) ha ancora bisogno, e con questo intento Alberto Mattioli ha scritto i suoi libri nei quali ripesca alcune figure storiche di riferimento, rese virtuose da competenza e precise scelte politiche che lo hanno aiutato a far luce sulle proprie.
Potrebbe anche interessarti
L’ospite di “Testa e Cuore” è Lorella Zanardo, saggista e “attivista per la comunicazione”, in particolar modo a favore della corretta rappresentazione […]
Camminare e comunicare, due verbi che Giacomo D’Alessandro ha saputo coniugare nella sua vita fin dalla più tenera età, in cui ha […]
Lorenzo Scano lascia la sua Sardegna per trasferirsi a Milano. Perchè? Don Roberto Ponti lo intervista a “Testa e Cuore” per scoprilo. […]
Lui si definisce “un ragazzo del Corvetto”, ovvero un milanese di periferia, ma la sua determinazione e passione per l’innovazione declinata nella […]