L’intervista ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica – che quest’anno celebra il suo 25° di attività – ruota attorno al concetto di speranza intesa come la possibilità di costruire un futuro migliore attraverso un modello di finanza etica e sostenibile. Dalla sua esperienza professionale scaturisce il messaggio che può esistere un’economia capace di generare benessere, condivisione e rispetto delle persone anziché sfruttamento; con la sua testimonianza di donna credente trasmette la convinzione che dobbiamo e possiamo “essere chiesa” ovunque ci troviamo, diventando capaci di condividere una fratellanza e una solidarietà cristiana che dovrebbe già appartenerci come umanità.
Potrebbe anche interessarti
Don Alberto Ravagnani, sacerdote della diocesi di Milano dal 2018, è una vera e propria personalità nel mondo del web, in particolare […]
Il politico Romano Prodi, ex premier ed ex presidente della Commissione europea, è anche scrittore e dal 2025 sarà docente della cattedra […]
Suor Veronica Donatello, religiosa francescana alcantarina, riveste in CEI il ruolo di responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale dell’inclusione e spiega […]
Per Cristina Cattaneo, medico legale e famosa antropologa forense, affrontare il problema dei “morti senza nome” è una questione di rispetto e […]