L’intervista ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica – che quest’anno celebra il suo 25° di attività – ruota attorno al concetto di speranza intesa come la possibilità di costruire un futuro migliore attraverso un modello di finanza etica e sostenibile. Dalla sua esperienza professionale scaturisce il messaggio che può esistere un’economia capace di generare benessere, condivisione e rispetto delle persone anziché sfruttamento; con la sua testimonianza di donna credente trasmette la convinzione che dobbiamo e possiamo “essere chiesa” ovunque ci troviamo, diventando capaci di condividere una fratellanza e una solidarietà cristiana che dovrebbe già appartenerci come umanità.
Potrebbe anche interessarti
L’intervista a 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐑𝐢𝐧𝐨 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐚, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (www.evangelizatio.va), inaugura il progetto multimediale del settimanale “Credere” (Gruppo Editoriale San Paolo) […]
Barbara Jatta, prima donna direttrice dei Musei Vaticani, rivela alcuni percorsi di visita in essi ideati sul tema giubilare della speranza, che […]
Il fondatore della Fraternità di Romena è convinto che nella crisi e nella fragilità c’è sempre un motivo per sperare, ma serve […]
Beatrice Fazi, attrice brillante e conduttrice televisiva, si racconta gioiosamente anche come moglie e mamma perché nella sua vita la famiglia occupa […]