Il politico Romano Prodi, ex premier ed ex presidente della Commissione europea, è anche scrittore e dal 2025 sarà docente della cattedra di Cultura Italiana all’Università di Pechino. Tante responsabilità e tante esperienze collezionate fino ad oggi, in 85 anni di vita, che Romano intende continuare a coniugare con la fede, quella in cui ripone la propria speranza sia di vedere realizzata un’Europa più unita sia di poter approdare in una vita eterna che gli farà reincontrare l’amata moglie Flavia, morta nel 2023. Stiamo vivendo tempi difficili tra guerre, populismi e nazionalismi e il Giubileo può offrire l’occasione di impegnarsi a progettare un futuro migliore.
Potrebbe anche interessarti
Don Alberto Ravagnani, sacerdote della diocesi di Milano dal 2018, è una vera e propria personalità nel mondo del web, in particolare […]
L’intervista a 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐑𝐢𝐧𝐨 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐚, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (www.evangelizatio.va), inaugura il progetto multimediale del settimanale “Credere” (Gruppo Editoriale San Paolo) […]
Il cardinale Gianfranco Ravasi, prefetto emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura in Vaticano e scrittore fecondo, invita a vivere il Giubileo […]
La vedova del commissario Luigi Calabresi, ucciso da Lotta Continua nel 1972, ci confida come ha trovato in Dio la forza di […]