Domenico Marocchino intervistato da Michele Marchetti ricorda i giocatori stranieri che hanno lasciato il segno nel calcio degli anni ’80
Oltre lo Stadio
Domenico Marocchino intervistato da Luciano Rindone racconta la sua Juventus, tra anedotti e curiosità
Luciano Rindone ed Enzo Gambaro passano in rassegna i migliori liberi della storia del calcio: giocatori dotati di una grande visione, ottimi nel leggere le situazioni e nel coordinare la difesa
Maldini, Totti, Del Piero, Zanetti e tanti altri…Michele Lanati ed Enzo Gambaro ricordano i capitani che hanno fatto la storia del nostro calcio
Luciano Rindone ed Enzo Gambaro raccontano i grandi attaccanti protagonisti di indimenticabili gol di testa
Michele Marchetti ed Enzo Gambaro passano in rassegna i migliori giocatori stranieri del nostro campionato negli anni ’80
Un palmarès di 12 trofei alla guida della Vecchia Signora: le stagioni in bianconero di mister Massimiliano Allegri. Ne parlano Domenico Marocchino e Massimo Scarinzi
Michele Marchetti e Domenico Marocchino raccontano la grande carriera di Gaetano Scirea, uno dei massimi interpreti del ruolo del libero nella storia del calcio oltre che un grande esempio di lealtà e serietà sportiva
I migliori esterni offensivi della storia del calcio nei ricordi di Domenico Marocchino, intervistato da Michele Lanati
Massimo Scarinzi ed Enzo Gambaro raccontano la straordinaria carriera del campione serbo Sinisa Mihajlović, prematuramente scomparso nel 2022. A partire dagli anni della Stella Rossa, passando per i successi con la Lazio, fino ad arrivare alle esperienze da allenatore: ha guidato – tra le altre squadre – Bologna e Milan. […]
Il 28 maggio 1989 è una data speciale per i tifosi interisti: l’Inter vince il campionato con 58 dei 68 punti all’epoca disponibili, è lo scudetto dei record. Paolo Pirovano ed Enzo Gambaro ripercorrono la storia di quella straordinaria stagione che ha visto in panchina Giovanni Trapattoni e in campo […]
Luciano Rindone ed Enzo Gambaro raccontano aneddoti, aforismi e retroscena di un allenatore rimasto nella storia: Vujadin Boskov