Quante volte “brancoliamo nel buio” pur avendo il dono della vista? Come affrontiamo questa situazione? L’Istituto dei Ciechi di Milano dal 2015 offre l’opportunità di dare senso anche a questi momenti di smarrimento attraverso la proposta “Dialogo nel Buio”, unica nel suo genere: si tratta di trascorrere un’ora di tempo nel buio completo, ovvero privati della vista, ma in relazione con i partecipanti alla proposta e con l’ambiente circostante attraverso gli altri sensi a disposizione. Un’esperienza che apre letteralmente la porta sul mondo della cecità, sconosciuto a molti, ma condiviso dal punto di vista del significato. L’ha vissuta personalmente don Roberto Ponti e ce ne parla ne “Il Punto di Luce” di questa sera, insieme ad Adriana Santacroce.
Potrebbe anche interessarti
Siamo a pochi giorni dalla storica incoronazione di Carlo III a Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord […]
La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale (20 febbraio) è un’occasione per riflettere sull’importanza di combattere le disuguaglianze, promuovere l’equità sociale e garantire […]
Il fitness e la spiritualità cosa hanno in comune? Ce lo spiegano don Roberto e Adriana in trasmissione, sottolineando come il Cristianesimo […]
La cena che Gesù consuma con i suoi dodici apostoli, poco prima della sua passione e morte, ha il potere di essere […]