Camminare e comunicare, due verbi che Giacomo D’Alessandro ha saputo coniugare nella sua vita fin dalla più tenera età, in cui ha iniziato a fare esperienza di escursioni in montagna e di relazioni familiari aperte e arricchenti. Giovane, ma con un rispettabile bagaglio di conoscenza, Giacomo è animato dal desiderio di costruire comunità con chi incrocia la sua persona e condivide le sue prospettive, fatte di impegno sociale, di speranze motivate e di canzoni che raccontano esperienze e di cui lui stesso è autore. La sua originale proposta di cammino sociale sul territorio ligure, che lui ha battezzato “Il cammino dei Ribelli”, è l’occasione per don Roberto di conoscerlo e di farlo conoscere al grande pubblico, come esempio virtuoso, ma imitabile da chiunque desideri “aprire strade nuove”. Questo è anche lo scopo del suo libro e l’invito esplicito che in esso viene dato fin dal titolo “Fare quanto è giusto”, per se stessi e per gli altri, in vista di un mondo migliore da non delegare a nessuno.
Potrebbe anche interessarti
Si può partire da una comune esperienza di scoutismo e approdare ad una importante responsabilità in ambito finanziario, davvero impattante anche dal […]
Nel 2023 si festeggeranno gli 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe a Greccio e Padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista e grande […]
A “Testa e Cuore” l’ospite speciale è Don Domenico Soliman, Superiore Generale della Società San Paolo (Paolini) da circa 1 anno. Il […]
Capire il Presepe per vivere il Natale. E’ l’augurio del Cardinal Angelo Comastri a tutte le famiglie. Buon Natale