Camminare e comunicare, due verbi che Giacomo D’Alessandro ha saputo coniugare nella sua vita fin dalla più tenera età, in cui ha iniziato a fare esperienza di escursioni in montagna e di relazioni familiari aperte e arricchenti. Giovane, ma con un rispettabile bagaglio di conoscenza, Giacomo è animato dal desiderio di costruire comunità con chi incrocia la sua persona e condivide le sue prospettive, fatte di impegno sociale, di speranze motivate e di canzoni che raccontano esperienze e di cui lui stesso è autore. La sua originale proposta di cammino sociale sul territorio ligure, che lui ha battezzato “Il cammino dei Ribelli”, è l’occasione per don Roberto di conoscerlo e di farlo conoscere al grande pubblico, come esempio virtuoso, ma imitabile da chiunque desideri “aprire strade nuove”. Questo è anche lo scopo del suo libro e l’invito esplicito che in esso viene dato fin dal titolo “Fare quanto è giusto”, per se stessi e per gli altri, in vista di un mondo migliore da non delegare a nessuno.
Potrebbe anche interessarti
La metamorfosi del giornalismo italiano raccontata dalla voce autorevole di Giangiacomo Schiavi, scrittore, giornalista vicedirettore ed editorialista del Corriere della Sera, intervistato […]
Se siete disposti a riflettere almeno 20 minuti e seriamente sul tema dell’informazione in tempo di guerra non potete perdervi l’intervista fatta […]
La testa e il cuore diventano veri protagonisti dell’intervista di don Roberto Ponti, non solo perché compongono il titolo del programma che […]
Una puntata realmente colorata dalla presenza di Greg, il “pittore del cuore” conosciuto anche con il nome di dott. Arcobaleno da chi […]