Gianluca Ruggieri, ospite di don Roberto Ponti a “Testa e Cuore”, non è diventato ingegnere ambientale e ricercatore universitario per se stesso, ma “per migliorare le cose”. Sue testuali parole, che ben rendono l’idea del suo impegno etico e professionale nella ricerca-sviluppo tecnologico e nella divulgazione in ambito di energia e consumi energetici. Di fronte ad una crisi climatica e ambientale annunciata serve prendere nuova consapevolezza di ciò che serve fare per contrastare lo spreco, in ogni sua forma. Gianluca riesce a spiegarlo bene in questa intervista e nel libro “Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili” (ed. Altreconomia, 2024) che porta la sua firma, ma che è frutto di collaborazioni “comunitarie” in cui crede fermamente e che già si riflettono nella Cooperativa “ènostra” di cui è cofondatore. La missione sociale di salvare il Pianeta è un appello al quale, ormai, non si può più non rispondere …anche individualmente.
Potrebbe anche interessarti
In questa nuova puntata di “Testa e Cuore” si parla di COE – Associazione Centro Orientamento Educativo – con Manuela Pursumal che […]
Capire il Presepe per vivere il Natale. E’ l’augurio del Cardinal Angelo Comastri a tutte le famiglie. Buon Natale
“Testa e Cuore” raggiunge Roma per incontrare la giornalista Annachiara Valle, inviata di Famiglia Cristiana, scrittrice ed esperta di tematiche che pongono […]
Don Daniel Luka è Sacerdote paolino e Formatore di una bella squadra di novizi, provenienti da diverse parti del mondo e candidati […]