I primi passi in Mediaset, la svolta in RAI e il focus sulle esperienze del Terzo Settore delineano il volto televisivo di Riccardo Bonacina, giornalista e fondatore della rivista VITA (www.vita.it), riferimento autorevole dell’informazione e dell’approfondimento per/sul non profit e il volontariato in Italia, giunta al compimento dei suoi 30 anni. Bonacina è ospite della puntata di “Testa e Cuore” dove si racconta a don Roberto Ponti e al nostro pubblico nella sua passione per il variegato mondo dell’associazionismo, coltivata tramite la trasmissione “Il coraggio di vivere” condotta quotidianamente e per ben 3 anni su Rai 2. La rivista VITA nasce proprio come eco di questa sua esperienza televisiva particolare e ne testimonia l’impegno personale di continuare a varcare la soglia del “non detto”, per raccontare il vissuto di tante famiglie provate dalla sofferenza o dai bisogni più basilari, a cui numerose Associazioni cercano di dare risposta. La sensibilità verso il bene comune lo ha anche incaricato a curare il volume “Io avrò cura di te” – edito dalla Libreria Editrice Vaticana e da Solferino – che analizza discorsi, omelie e altri documenti di papa Francesco per trarne opportuni riferimenti al mondo del volontariato e dell’accoglienza verso i più bisognosi, che la Chiesa e la società civile devono saper coltivare per rispondere sempre più e meglio alla propria chiamata alla solidarietà.
Potrebbe anche interessarti
Chi è don Guido Colombo, confratello di don Roberto Ponti ed ospite di “Testa e Cuore”? Sacerdote da 10 anni e con […]
Cosa c’entra un prete con l’intelligenza artificiale? Come può la fede entrare in gioco in questo contesto? Ce lo spiega Don Andrea […]
Nella puntata di “Testa e Cuore” di questa settimana don Roberto Ponti intervista Simona Borello, studiosa di comunicazione e cofondatrice di Mediacor […]
La testa e il cuore diventano veri protagonisti dell’intervista di don Roberto Ponti, non solo perché compongono il titolo del programma che […]