Correva l’anno 1989 quando, in quella notte del 9 novembre, accadeva l’impensabile: la caduta del Muro di Berlino. Si tratta di un evento che ha segnato la storia contemporanea, ma… quali e quanti muri devono ancora crollare per far spazio alla libertà, al dialogo e all’unità tra le Nazioni? Queste ed altre domande di senso sono il tema di questa puntata. Ampio spazio, dunque, alla speranza declinata nell’arte e nella letteratura che celebrano la pace e la buona volontà di chi intende costruire “ponti”, anziché confini e divisioni.
Potrebbe anche interessarti
Con Leone XIV si rafforza un nome e un programma: quello di Leone XIII, che con l’enciclica “Rerum Novarum” affrontava coraggiosamente le […]
Benedizione e maledizione hanno da sempre un significativo potere, simbolico e psicologico, per coloro che ne fanno esperienza e sono il binomio […]
Alle Olimpiadi di Parigi 2024 sarà protagonista anche la fede? Sicuramente sì, come lo è sempre stata nella storia delle Olimpiadi moderne, […]
Mistero e devozione popolare si uniscono ai piedi della Vergine di Guadalupe (Messico), patrona delle Americhe, che attrae a sè ogni anno […]