Composto da San Francesco di Assisi ben 800 anni fa, il “Cantico delle Creature” non sembra mai passare di scena e rimane una delle più alte espressioni della spiritualità cristiana e della poesia italiana. Sapere che Francesco lo abbia scritto mentre si trovava nel Convento di San Damiano in sofferenza e cecità lascia pensare che questo canto di lode possa trovare accoglienza in tutti, purché il cuore e la mente di ciascuno lasci spazio alla gratitudine e alla volontà di coltivare una fraternità universale. Come fare? Ce lo suggeriscono don Roberto e Adriana in puntata, con interessanti consigli di lettura e di contemplazione artistica.
Potrebbe anche interessarti
Sempre più coinvolti ed influenti sul pubblico, i Content creator/Youtuber vivono i Social come lavoro. Le cronache li chiamano in causa per […]
Entrare in una libreria è come varcare la soglia di uno spazio esperienziale. Una libreria esiste certamente come luogo fisico, ma la […]
Nel 2024 Pesaro è la capitale italiana della cultura e pone a tema “La natura della cultura”. Nel programma degli eventi sono […]
La giustizia, una virtù cristiana e civile che tutti invochiamo, nelle piccole e grandi esperienze della vita. Si tratta di equità verso […]