Composto da San Francesco di Assisi ben 800 anni fa, il “Cantico delle Creature” non sembra mai passare di scena e rimane una delle più alte espressioni della spiritualità cristiana e della poesia italiana. Sapere che Francesco lo abbia scritto mentre si trovava nel Convento di San Damiano in sofferenza e cecità lascia pensare che questo canto di lode possa trovare accoglienza in tutti, purché il cuore e la mente di ciascuno lasci spazio alla gratitudine e alla volontà di coltivare una fraternità universale. Come fare? Ce lo suggeriscono don Roberto e Adriana in puntata, con interessanti consigli di lettura e di contemplazione artistica.
Potrebbe anche interessarti
Si possono bilanciare le esperienze relazionali profonde con la vita ormai quotidianamente trascorsa online? Una puntata che rimette al centro le relazioni […]
Gli alberi, come polmoni della nostra Terra, ci aiutano a vivere e ci ricordano la bellezza e l’equilibrio del Creato. A noi […]
“Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come l’ha trovato”. E’ papa Francesco a ribadirlo, quasi allo sfinimento. L’empatia con chi soffre, […]
Il documento “Antiqua et Nova”, pubblicato il 28 gennaio 2025 dal Dicastero per la Dottrina della Fede e dal Dicastero per la […]