Francesco ha concluso il suo cammino terreno nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1226 e da quel giorno ad oggi sono trascorsi quasi 800 anni! Eppure la sua vita non è stata mai dimenticata; anzi, è entrata a far parte della storia insieme alla sua testimonianza di santità e a quella di molti che ne hanno seguito le orme. Nel 2026 la sua memoria liturgica (4 ottobre) tornerà ad essere festa nazionale anche per dare conferma che san Francesco è parte integrante della bellezza e ricchezza spirituale del nostro Paese: ce lo ricordano e spiegano in modo chiaro e semplice don Roberto e Adriana in puntata.
Potrebbe anche interessarti
Che posto dare ai nostri amici animali? Sia in riferimento ai ritmi delle giornate, sia allo spazio a loro riservato nelle abitazioni […]
L’evento del Salone del Mobile e del Design a Milano, con cadenza annuale, diventa occasione per provare ad accostare il cristianesimo ad […]
Anche l’evento della morte di Silvio Berlusconi, vissuto in questi giorni e indubbiamente di portata internazionale, aiuta a focalizzare il tema della […]
Il triste tema della guerra è ormai all’ordine del giorno, ma la prospettiva con cui lo affrontano don Roberto e Adriana in […]