AGRINET4WOMEN
ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA TRADIZIONE DELLA PASTORIZIA. In questa puntata Antonella Iannarilli ci guida alla scoperta dell’antica arte della pastorizia, facendoci assaporare formaggi ovini artigianali dal sapore autentico. Dal 1940 una famiglia di pastori produce formaggi di pecora con latte crudo delle proprie greggi, che pascolano liberamente su pascoli incontaminati. Durante […]
LA TERRA DELLE UOVA E DELLE GALLINE FELICI. In questa puntata protagonista è Gabriella Fantolino, che tra Asti e Torino porta avanti l’azienda avicola di famiglia. Gabriella si racconta attraverso la storia di battaglie e conquiste per garantire una filiera protetta che tutela tanto gli animali quanto i consumatori. Il […]
L’ALLEVAMENTO ZOOTECNICO SOSTENIBILE. In questa puntata Erika Sartori, che ci apre le porte dell’azienda zootecnica che conduce assieme al marito e, soprattutto, ai segreti di uno di formaggi più famosi al mondo: il parmigiano reggiano. Con un impegno costante verso la qualità del latte e l’allevamento delle loro 300 vacche […]
I SALUMI DELLA TRADIZIONE. In questa puntata Cristina Pagliari ci guida alla scoperta dell’azienda di famiglia, un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Fondato nel 2006, il salumificio nasce dall’esigenza di offrire ai figli prodotti sicuri e naturali. Seguendo la filosofia dell’economia circolare, l’azienda riduce l’impatto ambientale con tecniche a […]
LA TRADIZIONE ORTOFRUTTICOLA ABBRACCIA L’INNOVAZIONE. In questa puntata esploreremo il mondo della giovanissima Maria Pezone, che con passione sta portando avanti l’attività agricola di famiglia, all’insegna della sostenibilità, innovazione e grande attenzione alla qualità. Attraverso i paesaggi mozzafiato dei Campi Flegrei, noti per il caratteristico paesaggio vulcanico, Maria e il […]
LA MELICOLTURA, TRA PATRIMONIO CULTURALE E SFIDA PER IL FUTURO. In questa puntata esploriamo il cuore della produzione di mele in Emilia-Romagna, una delle regioni più vocate alla coltivazione di questo frutto. Partendo dalla provincia di Ravenna, ci immergiamo nella raccolta delle mele e incontriamo Monica Coveri, un’imprenditrice che da […]
PODCAST
“Agrinet – Storie di sostenibilità”
8 storie di imprenditrici agricole italiane, impegnate in percorsi di innovazione, sostenibilità e trasformazione del settore agroalimentare. Attraverso le loro testimonianze, il podcast esplora il ruolo cruciale delle donne nell’agricoltura contemporanea, con un’attenzione particolare alle sfide ambientali e alle politiche agricole europee.
Cura autoriale, coordinamento editoriale, montaggio e sound design di Gruppo Icaro di Rimini, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia e Confagricoltura Donna; voci protagoniste di imprenditrici, tecnici, esperti del settore; conduttore Max Alberici e assistente vocale di intelligenza artificiale “GAIA”.
Testi e cura editoriale di Francesca Magnoni. Montaggio e sound design di Max Alberici.
Il superfood che fa bene al cuore
Con questo episodio ci immergiamo nella storia e nella tradizione agricola del Veneto Orientale, alla scoperta del mondo della noce, un frutto dalle antiche origini e dalle molteplici proprietà benefiche. Incontriamo Anna Impallomeni che insieme alla famiglia gestisce una azienda nocicola, coltivando non solo noci di diverse varietà, ma anche organizzando eventi alla scoperta del territorio e commercializzando prodotti derivati dalle noci. Anna ci racconta anche l’importanza della sostenibilità ambientale, con l’adozione di pratiche agricole innovative e la tutela della biodiversità, come il progetto di monitoraggio e conservazione dei barbagianni, simbolo della sua attenzione all’ecosistema circostante.
L’oro verde delle fertili terre del Lago di Bolsena
Nel cuore della Tuscia Viterbese, in Lazio, una terra ricca di storia e tradizioni agricole, la biodiversità olivicola è protagonista. Con l’episodio ci immergiamo nelle acque del lago di Bolsena, dove su una barca incontriamo Desirée Nieves, un’imprenditrice di origini cubane che da giovane era una atleta del nuoto e oggi conduce un’azienda biologica per la produzione di olio extravergine di oliva. La puntata si apre con un focus sulle varietà tipiche locali, che fanno dell’Italia un centro mondiale di biodiversità olivicola d’eccellenza. Seguiamo poi l’intero percorso della filiera cortissima, dalla raccolta alla trasformazione dell’olio, esplorando la storia dell’olivo che da secoli è radicato nel territorio laziale. Un ambiente ideale per la coltivazione delle olive, grazie al clima mite e al terreno vulcanico che conferiscono al prodotto caratteristiche uniche. Scopriamo anche come si degusta con il racconto dell’esperta assaggiatrice Lucia Rinaldi, capo panel dell’olio extra vergine dop.
La melicoltura, tra patrimonio culturale e sfida per il futuro
In questa puntata esploriamo il cuore della produzione di mele in Emilia-Romagna, una delle regioni più vocate alla coltivazione di questo frutto. Partendo dalla provincia di Ravenna, ci immergiamo nella raccolta delle mele e incontriamo Monica Coveri, un’imprenditrice che da anni coltiva diverse varietà di mele, tra cui la famosa Pink Lady. La puntata si concentra anche sulle sfide ambientali, come i cambiamenti climatici, che negli ultimi anni hanno messo a dura prova gli agricoltori. L’attenzione si sposta poi sulla grande organizzazione di produttori Gran Frutta Zani, che raccoglie il frutto del lavoro di centinaia di agricoltori come Monica, garantendo una distribuzione efficiente e controllata delle mele a livello nazionale e internazionale, oltre che una sostenibilità economica per gli aderenti alla grande cooperativa.
La tradizione ortofrutticola abbraccia l’innovazione
In questa puntata esploreremo il mondo della giovanissima Maria Pezone, che con passione sta portando avanti l’attività agricola di famiglia, all’insegna della sostenibilità, innovazione e grande attenzione alla qualità. Attraverso i paesaggi mozzafiato dei Campi Flegrei, noti per il caratteristico paesaggio vulcanico, Maria e il suo team ci accompagnano in un viaggio dalla semina alla raccolta di ortaggi, in un flusso caratterizzato da tecniche avanzate di gestione sostenibile delle risorse, tra cui l’irrigazione, l’uso di sensori e app per monitorare le coltivazioni.
In questa puntata, Cristina Pagliari ci guida alla scoperta dell’azienda di famiglia, un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Fondato nel 2006, il salumificio nasce dall’esigenza di offrire ai figli prodotti sicuri e naturali. Seguendo la filosofia dell’economia circolare, l’azienda riduce l’impatto ambientale con tecniche a basso consumo energetico, lavorazioni minimali, sovescio e l’uso di un impianto fotovoltaico dal 2008. La tradizione norcina mantovana è portata avanti con metodi manuali, attenzione al benessere animale e stagionatura naturale senza conservanti. Il salumificio è anche parte del circuito del Prosciutto di Parma DOP, che garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto.
L’allevamento zootecnico sostenibile
In questa puntata, Erika Sartori, che ci apre le porte della azienda zootecnica che conduce assieme al marito e soprattutto ai segreti di uno di formaggi più famosi al mondo: il parmigiano reggiano. Con un impegno costante verso la qualità del latte e l’allevamento delle loro 300 vacche da latte di razza frisona, l’azienda punta sulla genetica d’eccellenza e sull’uso di pratiche agricole sostenibili.
La terra delle uova e delle galline felici
In questa puntata, protagonista è Gabriella Fantolino, che tra Asti e Torino porta avanti l’azienda avicola di famiglia. Gabriella si racconta attraverso la storia di battaglie e conquiste per garantire una filiera protetta che tutela tanto gli animali quanto i consumatori. Il suo impegno per la qualità, che ogni giorno entra nelle case degli italiani con un prodotto rispettoso del benessere animale, è accompagnato da scelte coraggiose, come l’abolizione delle gabbie per le galline a favore di voliere con una zona living che consente loro di vivere in modo naturale e rispettoso.
Alla scoperta dell’antica tradizione della pastorizia
In questa puntata Antonella Iannarilli ci guida alla scoperta dell’antica arte della pastorizia, facendoci assaporare formaggi ovini artigianali dal sapore autentico. Dal 1940 una famiglia di pastori produce formaggi di pecora con latte crudo delle proprie greggi, che pascolano liberamente su pascoli incontaminati. Durante la transumanza estiva le pecore raggiungono i monti, dove il latte raccolto crea formaggi unici e ricchi di note naturali. Con filiere corte e metodi artigianali, l’azienda preserva le tradizioni locali, il benessere animale e la biodiversità, offrendo un’esperienza gastronomica genuina e rispettosa dell’ambiente.