La vita consacrata ha significato solo all’interno della Chiesa cattolica o ha un valore oggettivo capace di arricchire il mondo intero con la sua sola presenza? Del senso e dell’importanza di questo argomento ce ne parlano Don Roberto Ponti e Adriana Santacroce nella puntata. Un’analisi attenta, che a partire dall’abito religioso giunge al cuore di una scelta di vita spesso ancora poco capita, ma che ha nella giornata del 2 febbraio anche la sua festa liturgica annuale. Nell’occasione Telenova ricorda le Pie Discepole del Divin Maestro (PDDM), religiose della Famiglia Paolina, che festeggiano i loro 100 anni di fondazione (10 febbraio 1924-2024) impegnate nella Chiesa “sulle orme di Gesù come donne del Vangelo”.
Potrebbe anche interessarti
L’arte, di qualunque epoca essa sia, ha il potere di interpretare la ricerca di senso che abita il cuore di ogni uomo […]
Turchia, terra dei primi cristiani e oggetto della puntata de “Il Punto di Luce” condotta da don Roberto Ponti e Stefania Cattaneo. […]
Nel 2024 Pesaro è la capitale italiana della cultura e pone a tema “La natura della cultura”. Nel programma degli eventi sono […]
E’ emergenza caldo e le vacanze estive diventano un problema per tutti, ma soprattutto per gli anziani che nella loro fragilità faticano […]