Quante volte “brancoliamo nel buio” pur avendo il dono della vista? Come affrontiamo questa situazione? L’Istituto dei Ciechi di Milano dal 2015 offre l’opportunità di dare senso anche a questi momenti di smarrimento attraverso la proposta “Dialogo nel Buio”, unica nel suo genere: si tratta di trascorrere un’ora di tempo nel buio completo, ovvero privati della vista, ma in relazione con i partecipanti alla proposta e con l’ambiente circostante attraverso gli altri sensi a disposizione. Un’esperienza che apre letteralmente la porta sul mondo della cecità, sconosciuto a molti, ma condiviso dal punto di vista del significato. L’ha vissuta personalmente don Roberto Ponti e ce ne parla ne “Il Punto di Luce” di questa sera, insieme ad Adriana Santacroce.
Potrebbe anche interessarti
La vita consacrata ha significato solo all’interno della Chiesa cattolica o ha un valore oggettivo capace di arricchire il mondo intero con […]
La fine dell’anno si sta avvicinando e già si comincia a fare qualche bilancio, non solo economico. Analizzare il passato è questione […]
Anche l’evento della morte di Silvio Berlusconi, vissuto in questi giorni e indubbiamente di portata internazionale, aiuta a focalizzare il tema della […]
A settembre si rientra a scuola. Ci si lascia alle spalle l’esperienza delle vacanze estive per un nuovo inizio, di impegni e […]