Composto da San Francesco di Assisi ben 800 anni fa, il “Cantico delle Creature” non sembra mai passare di scena e rimane una delle più alte espressioni della spiritualità cristiana e della poesia italiana. Sapere che Francesco lo abbia scritto mentre si trovava nel Convento di San Damiano in sofferenza e cecità lascia pensare che questo canto di lode possa trovare accoglienza in tutti, purché il cuore e la mente di ciascuno lasci spazio alla gratitudine e alla volontà di coltivare una fraternità universale. Come fare? Ce lo suggeriscono don Roberto e Adriana in puntata, con interessanti consigli di lettura e di contemplazione artistica.
Potrebbe anche interessarti
La pace è un obiettivo possibile? La domanda che titola la puntata de “Il Punto di Luce” di questa sera ce la […]
Siamo a pochi giorni dalla storica incoronazione di Carlo III a Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord […]
Educare con l’arte ed educare all’arte è il tema di questa puntata, condotta da don Roberto Ponti e Adriana Santacroce: una riflessione […]
Il mondo ha estremo bisogno di cultura e di azioni che fanno della Pace un reale impegno. Come poter contribuire personalmente? Don […]