Composto da San Francesco di Assisi ben 800 anni fa, il “Cantico delle Creature” non sembra mai passare di scena e rimane una delle più alte espressioni della spiritualità cristiana e della poesia italiana. Sapere che Francesco lo abbia scritto mentre si trovava nel Convento di San Damiano in sofferenza e cecità lascia pensare che questo canto di lode possa trovare accoglienza in tutti, purché il cuore e la mente di ciascuno lasci spazio alla gratitudine e alla volontà di coltivare una fraternità universale. Come fare? Ce lo suggeriscono don Roberto e Adriana in puntata, con interessanti consigli di lettura e di contemplazione artistica.
Potrebbe anche interessarti
Affrontare con discrezione il tema ‘violenza sulle donne’ non è semplice, ma è l’intento della puntata de “Il Punto di Luce”, condotta […]
“Il primo soccorso non è solo un insieme di tecniche. E’ un atto di umanità, un ponte verso la speranza e la […]
Quante volte “brancoliamo nel buio” pur avendo il dono della vista? Come affrontiamo questa situazione? L’Istituto dei Ciechi di Milano dal 2015 […]
Un abbraccio è molto più che un gesto d’affetto: è una forma di cura, conforto e protezione, capace di trasmettere forza e […]