C’è una storia che continua nei campi di riso della Lomellina. Alla metà del Quattrocento, diversi sacchi di riso provenienti dall’Oriente giunsero a Milano. Una delle prime documentazioni sulla coltivazione del riso nella Pianura Padana risale all’epoca degli Sforza e di Ludovico il Moro. Oggi incontriamo Luigi Ferraris, che dedica la sua vita alla produzione di riso nella Cascina Alberona di Mortara (PV). La Lomellina è uno dei territori privilegiati per la produzione risicola. Pensare al risotto sulle nostre tavole ci porta a riflettere sull’impegno di chi cerca la qualità e si prende cura del territorio in cui vive.
Potrebbe anche interessarti
Fra Roberto Pasolini è un frate minore cappuccino e sacerdote, oltre che biblista e docente di Sacra Scrittura. Alla sua attività accademica […]
Chicco Rossetti ha sviluppato un profondo legame con l’Africa, in particolare con l’Etiopia. I suoi viaggi e i contatti di lavoro hanno […]
“Le Tavole del Chiostro” è un ristorante a Crema che già per la sua location potrebbe definirsi speciale. Occupa un chiostro caratteristico […]
Scopriamo le iniziative di inclusione e valorizzazione delle differenze che AUTOSTRADE per l’ITALIA sta realizzando nel sociale insieme ad altri numerosi progetti, […]