C’è una storia che continua nei campi di riso della Lomellina. Alla metà del Quattrocento, diversi sacchi di riso provenienti dall’Oriente giunsero a Milano. Una delle prime documentazioni sulla coltivazione del riso nella Pianura Padana risale all’epoca degli Sforza e di Ludovico il Moro. Oggi incontriamo Luigi Ferraris, che dedica la sua vita alla produzione di riso nella Cascina Alberona di Mortara (PV). La Lomellina è uno dei territori privilegiati per la produzione risicola. Pensare al risotto sulle nostre tavole ci porta a riflettere sull’impegno di chi cerca la qualità e si prende cura del territorio in cui vive.
Potrebbe anche interessarti
In questa nuova puntata protagonista è il card. Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, con le sue interessanti considerazioni […]
Nel contesto di “Fa’ la cosa giusta!” – la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla […]
Dalle parole del Dott. Piero Fusco, Responsabile Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore di Generali Italia, scopriamo come il mondo del […]
Questa settimana nel programma “Intorno a noi” don Roberto incontra la Cooperativa Sociale onlus “La sorgente” di Erba nella persona di Flavio […]