A “Testa e Cuore” l’ospite speciale è Don Domenico Soliman, Superiore Generale della Società San Paolo (Paolini) da circa 1 anno. Il suo raccontarsi a don Roberto Ponti, confratello, diventa l’occasione per descrivere la missione d’Istituto che li coinvolge quotidianamente, seppur in ruoli differenti. Editoria e mondo digitale sono due dimensioni attuali della comunicazione paolina in qualche modo già correlate dall’intuizione profetica del Beato don Giacomo Alberione, che ha fondato questa famiglia religiosa nel 1914 per l’evangelizzazione attraverso l’uso di ogni strumento di comunicazione. Ma chi può essere paolino e cosa significa partecipare di questa missione anche non appartenendo all’Istituto? Un’intervista che va oltre la conoscenza di chi è don Domenico, perché dalle sue parole si possono ricevere alcuni consigli molto pratici di spiritualità paolina che permettono al Vangelo di entrare a far parte della propria vita e di trasformarla.
Potrebbe anche interessarti
Si può partire da una comune esperienza di scoutismo e approdare ad una importante responsabilità in ambito finanziario, davvero impattante anche dal […]
Quale consapevolezza abbiamo delle nuove generazioni e delle loro capacità? Ce lo rivela un grande conoscitore della gioventù e della realtà educativa […]
Lui si definisce “un ragazzo del Corvetto”, ovvero un milanese di periferia, ma la sua determinazione e passione per l’innovazione declinata nella […]
Daniele Cima è l’ospite speciale di “Testa e Cuore” che dialoga con don Roberto Ponti nell’appuntamento di questa sera, in onda alle […]