A “Testa e Cuore” l’ospite speciale è Don Domenico Soliman, Superiore Generale della Società San Paolo (Paolini) da circa 1 anno. Il suo raccontarsi a don Roberto Ponti, confratello, diventa l’occasione per descrivere la missione d’Istituto che li coinvolge quotidianamente, seppur in ruoli differenti. Editoria e mondo digitale sono due dimensioni attuali della comunicazione paolina in qualche modo già correlate dall’intuizione profetica del Beato don Giacomo Alberione, che ha fondato questa famiglia religiosa nel 1914 per l’evangelizzazione attraverso l’uso di ogni strumento di comunicazione. Ma chi può essere paolino e cosa significa partecipare di questa missione anche non appartenendo all’Istituto? Un’intervista che va oltre la conoscenza di chi è don Domenico, perché dalle sue parole si possono ricevere alcuni consigli molto pratici di spiritualità paolina che permettono al Vangelo di entrare a far parte della propria vita e di trasformarla.
Potrebbe anche interessarti
Capire il Presepe per vivere il Natale. E’ l’augurio del Cardinal Angelo Comastri a tutte le famiglie. Buon Natale
Una puntata di “Testa e Cuore” dedicata alla conoscenza del prof. Dott. Massimo Galli , esperto in malattie infettive a Milano e […]
L’ospite di “Testa e Cuore” è Lorella Zanardo, saggista e “attivista per la comunicazione”, in particolar modo a favore della corretta rappresentazione […]
Giulia Cerqueti, giornalista di Famiglia Cristiana, racconta a don Roberto Ponti la genesi del suo libro dal titolo “Cristo sulla linea del […]