Antonio Spadaro è padre Gesuita e come sotto-segretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione è giornalmente impegnato nel dialogo con pittori, scrittori e registi di cui apprezza l’umanità e il desiderio di futuro. L’esperienza dei viaggi apostolici internazionali, spesso a fianco di papa Francesco, gli ha fatto ancor più apprezzare la diversità della Chiesa e l’armonia delle diversità in essa, che è quello che la rende “cattolica” (cioè universale) e la invita a impegnarsi nella riconciliazione giubilare per costruire un mondo migliore.
Potrebbe anche interessarti
Suor Veronica Donatello, religiosa francescana alcantarina, riveste in CEI il ruolo di responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale dell’inclusione e spiega […]
Per Cristina Cattaneo, medico legale e famosa antropologa forense, affrontare il problema dei “morti senza nome” è una questione di rispetto e […]
La giornalista Elisabetta Soglio, che è anche scrittrice, lavora al Corriere della Sera dagli anni Novanta e si occupa di “Buone Notizie”, […]
Don Alberto Ravagnani, sacerdote della diocesi di Milano dal 2018, è una vera e propria personalità nel mondo del web, in particolare […]