Antonio Spadaro è padre Gesuita e come sotto-segretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione è giornalmente impegnato nel dialogo con pittori, scrittori e registi di cui apprezza l’umanità e il desiderio di futuro. L’esperienza dei viaggi apostolici internazionali, spesso a fianco di papa Francesco, gli ha fatto ancor più apprezzare la diversità della Chiesa e l’armonia delle diversità in essa, che è quello che la rende “cattolica” (cioè universale) e la invita a impegnarsi nella riconciliazione giubilare per costruire un mondo migliore.
Potrebbe anche interessarti
Il cardinale Gianfranco Ravasi, prefetto emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura in Vaticano e scrittore fecondo, invita a vivere il Giubileo […]
Per Cristina Cattaneo, medico legale e famosa antropologa forense, affrontare il problema dei “morti senza nome” è una questione di rispetto e […]
L’intervista ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica – che quest’anno celebra il suo 25° di attività – ruota attorno al concetto […]
L’intervista a 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐑𝐢𝐧𝐨 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐚, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (www.evangelizatio.va), inaugura il progetto multimediale del settimanale “Credere” (Gruppo Editoriale San Paolo) […]