Antonio Spadaro è padre Gesuita e come sotto-segretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione è giornalmente impegnato nel dialogo con pittori, scrittori e registi di cui apprezza l’umanità e il desiderio di futuro. L’esperienza dei viaggi apostolici internazionali, spesso a fianco di papa Francesco, gli ha fatto ancor più apprezzare la diversità della Chiesa e l’armonia delle diversità in essa, che è quello che la rende “cattolica” (cioè universale) e la invita a impegnarsi nella riconciliazione giubilare per costruire un mondo migliore.
Potrebbe anche interessarti
Antonella Lumini, che da ben quarant’anni vive da “eremita di città” nella sua casa in centro a Firenze, s’immerge ogni giorno nella […]
L’intervista a 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐑𝐢𝐧𝐨 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐚, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (www.evangelizatio.va), inaugura il progetto multimediale del settimanale “Credere” (Gruppo Editoriale San Paolo) […]
Beatrice Fazi, attrice brillante e conduttrice televisiva, si racconta gioiosamente anche come moglie e mamma perché nella sua vita la famiglia occupa […]
Barbara Jatta, prima donna direttrice dei Musei Vaticani, rivela alcuni percorsi di visita in essi ideati sul tema giubilare della speranza, che […]