Il politico Romano Prodi, ex premier ed ex presidente della Commissione europea, è anche scrittore e dal 2025 sarà docente della cattedra di Cultura Italiana all’Università di Pechino. Tante responsabilità e tante esperienze collezionate fino ad oggi, in 85 anni di vita, che Romano intende continuare a coniugare con la fede, quella in cui ripone la propria speranza sia di vedere realizzata un’Europa più unita sia di poter approdare in una vita eterna che gli farà reincontrare l’amata moglie Flavia, morta nel 2023. Stiamo vivendo tempi difficili tra guerre, populismi e nazionalismi e il Giubileo può offrire l’occasione di impegnarsi a progettare un futuro migliore.
Potrebbe anche interessarti
Per Cristina Cattaneo, medico legale e famosa antropologa forense, affrontare il problema dei “morti senza nome” è una questione di rispetto e […]
Il fondatore della Fraternità di Romena è convinto che nella crisi e nella fragilità c’è sempre un motivo per sperare, ma serve […]
Suor Veronica Donatello, religiosa francescana alcantarina, riveste in CEI il ruolo di responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale dell’inclusione e spiega […]
Dom Matteo Ferrari, priore generale dei Camaldolesi, parla di preghiera e fraternità come di dimensioni della vita cristiana essenziali per trasmettere il […]