Il politico Romano Prodi, ex premier ed ex presidente della Commissione europea, è anche scrittore e dal 2025 sarà docente della cattedra di Cultura Italiana all’Università di Pechino. Tante responsabilità e tante esperienze collezionate fino ad oggi, in 85 anni di vita, che Romano intende continuare a coniugare con la fede, quella in cui ripone la propria speranza sia di vedere realizzata un’Europa più unita sia di poter approdare in una vita eterna che gli farà reincontrare l’amata moglie Flavia, morta nel 2023. Stiamo vivendo tempi difficili tra guerre, populismi e nazionalismi e il Giubileo può offrire l’occasione di impegnarsi a progettare un futuro migliore.
Potrebbe anche interessarti
Beatrice Fazi, attrice brillante e conduttrice televisiva, si racconta gioiosamente anche come moglie e mamma perché nella sua vita la famiglia occupa […]
La speranza cristiana annunciata attraverso le parole di mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, alla luce della Santa Pasqua che in Gesù […]
L’intervista ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica – che quest’anno celebra il suo 25° di attività – ruota attorno al concetto […]
Per Cristina Cattaneo, medico legale e famosa antropologa forense, affrontare il problema dei “morti senza nome” è una questione di rispetto e […]