In puntata l’analisi di un disagio sociale che non andrebbe trascurato: la ludopatia, patologia silenziosa e in crescita, purtroppo! Il gioco, quando è sano rimane un’attività libera e ricreativa, ma se diventa una necessità incontrollabile sfocia in una vera e propria dipendenza che va curata, per non perdere il grande dono della libertà: di pensiero, di azione e di cuore.
Potrebbe anche interessarti
Nel 2024 Pesaro è la capitale italiana della cultura e pone a tema “La natura della cultura”. Nel programma degli eventi sono […]
La fine dell’anno si sta avvicinando e già si comincia a fare qualche bilancio, non solo economico. Analizzare il passato è questione […]
I primi di ottobre (2023) avrà inizio in Vaticano il Sinodo sulla “sinodalità”, per promuovere un maggiore e migliore coinvolgimento dei membri […]
La Biblioteca Apostolica Vaticana pur fondata nel 1475 ha origini ben più remote e custodisce un vastissimo patrimonio di manoscritti, libri rari, […]