Con Leone XIV si rafforza un nome e un programma: quello di Leone XIII, che con l’enciclica “Rerum Novarum” affrontava coraggiosamente le questioni sociali e i diritti dei lavoratori durante la rivoluzione industriale. E’ stato il Papa stesso a dirlo al mondo, subito dopo la recente elezione (8 maggio), facendo chiarezza riguardo la sua visione ecclesiale che attinge dalla spiritualità agostiniana e al contempo abbraccia l’intero Magistero ereditato dai suoi predecessori. La sintesi di questa prospettiva è già visibile nel suo stemma, che don Roberto e Adriana spiegheranno in puntata per poi spaziare tra i numerosi riferimenti a cui rimanda.
Potrebbe anche interessarti
A settembre si rientra a scuola. Ci si lascia alle spalle l’esperienza delle vacanze estive per un nuovo inizio, di impegni e […]
Nate in Francia nel 1904 e introdotte in Italia tre anni dopo, le Settimane Sociali sono un’iniziativa della Chiesa Cattolica italiana che […]
In puntata l’analisi di un disagio sociale che non andrebbe trascurato: la ludopatia, patologia silenziosa e in crescita, purtroppo! Il gioco, quando […]
Quando anche lo spirito necessita di una sua “architettura”… Ne parlano don Roberto Ponti e Adriana Santacroce in puntata con la presentazione […]