Con Leone XIV si rafforza un nome e un programma: quello di Leone XIII, che con l’enciclica “Rerum Novarum” affrontava coraggiosamente le questioni sociali e i diritti dei lavoratori durante la rivoluzione industriale. E’ stato il Papa stesso a dirlo al mondo, subito dopo la recente elezione (8 maggio), facendo chiarezza riguardo la sua visione ecclesiale che attinge dalla spiritualità agostiniana e al contempo abbraccia l’intero Magistero ereditato dai suoi predecessori. La sintesi di questa prospettiva è già visibile nel suo stemma, che don Roberto e Adriana spiegheranno in puntata per poi spaziare tra i numerosi riferimenti a cui rimanda.
Potrebbe anche interessarti
Il documento “Antiqua et Nova”, pubblicato il 28 gennaio 2025 dal Dicastero per la Dottrina della Fede e dal Dicastero per la […]
Il pellegrinaggio non è semplicemente un viaggio, ma un’esperienza interiore di trasformazione e ricerca. E nel contesto del Giubileo 2025 l’invito al […]
La giustizia, una virtù cristiana e civile che tutti invochiamo, nelle piccole e grandi esperienze della vita. Si tratta di equità verso […]
Alla Fiera del Libro di Francoforte, uno degli eventi più importanti per l’editoria a livello mondiale, partecipa anche l’Italia come ospite d’onore. […]